San Lorenzo Bellizzi-Falconara

Accesso: San Lorenzo Bellizzi
L'itinerario propone la risalita del costone nord di Timpa San Lorenzo, partendo dal centro abitato in direzione nord, costeggiando il torrente Maddalena e camminando in quota da Fonte Maddalena a Fonte Iacolata. Il Colle di Conca e la Timpa San Lorenzo, separano la valle del torrente Maddalena a sinistra, da quella più ampia del Raganello sulla destra. Subito dopo il sentiero supera il crinale di Timpa San Lorenzo, affacciandosi sulla conca delle sorgenti del Raganello fino a Timpa La Falconara ed al confine regionale, dove si trovano alcune fattorie e dove è possibile ritornare in auto verso San Lorenzo Bellizzi. Dalla piazza di San Lorenzo Bellizzi si ammira uno splendido panorama sulla Gola di Barile. In località Pietra S. Angelo vi sono delle grotte, abitate un tempo dagli uomini dell'età della pietra e del bronzo.
Pregevoli statue, che venivano portate in processione, vengono conservate nella chiesa settecentesca di San Lorenzo. La Falconara, per la sua forma caratteristica, venne definita dallo studioso del Pollino, Giorgio Braschi, "colossale dente roccioso che emerge da una molle gengiva di argilla". Il paesaggio è prevalentemente roccioso con vista sulle aziende agricole del Piano della Mandria a prevalente indirizzo silvo-pastorale.